Esplorare il potere della laserterapia nella medicina moderna
Introduzione
La laserterapia, o fotobiomodulazione (PBM), è un trattamento medico non invasivo sempre più adottato che utilizza specifiche lunghezze d'onda della luce per stimolare la riparazione dei tessuti, ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Con applicazioni che spaziano dall'ortopedia alla dermatologia, dalla neurologia alla riabilitazione, la terapia laser sta rivoluzionando i moderni protocolli clinici.
Che cosa è Laserterapia?
La laserterapia prevede l'applicazione di luce laser a basso livello o ad alta potenza su aree mirate. Aumenta l'energia cellulare (produzione di ATP), modula i processi infiammatori e promuove la rigenerazione dei tessuti senza tecniche invasive.

Come funziona:
- Assorbimento di energia fotonica dalla citocromo c ossidasi nei mitocondri
- Vasodilatazione e aumento della microcircolazione
- Modulazione delle citochine antinfiammatorie
- Rilascio di endorfine aiutare il controllo del dolore
Applicazioni mediche
- Dolore cronico (collo/schiena/spalla)
- Neuropatie (sciatica, nevralgia del trigemino)
- Guarigione delle ferite (ulcere diabetiche, ustioni)
- Recupero post-chirurgico
- Cure dentali e parodontali
✅ Caso di studio 1: Ulcera del piede diabetico
Paziente: Maschio, 62 anni, diabete di tipo 2, ulcere ricorrenti sulla superficie plantare
TrattamentoLaser a diodo 980nm, 3 sessioni a settimana per 6 settimane
Risultato:
- Il punteggio del dolore si è ridotto da 8 a 2
- Chiusura epiteliale completa in 38 giorni
- Evitare lo sbrigliamento chirurgico
✅ Caso di studio 2: Disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM)
Paziente: Donna, 41 anni, dolore cronico all'ATM da 1 anno.
TrattamentoLaser 810nm, 5 J/cm² per sessione, 2 volte a settimana per 4 settimane.
Risultato:
- Miglioramento della gamma di apertura della bocca da 22 a 35 mm
- Dolore libero a riposo e alla masticazione dopo 3 settimane
Controindicazioni e sicurezza
- Evitare la presenza di neoplasie o di utero gravido
- Utilizzare una protezione per gli occhi
- Controindicato nell'epilessia fotosensibile
Conclusione
La laserterapia fornisce risultati efficaci e comprovati per quanto riguarda la riduzione del dolore e il recupero dei tessuti. Le cliniche che adottano questa modalità vedono una riabilitazione più rapida, una maggiore compliance del paziente e una minore necessità di farmaci.