Laserterapia rossa - per migliorare la guarigione nell'uomo e nel cane
Introduzione
Tra le diverse modalità di fotobiomodulazione, laserterapia rossa è uno dei più utilizzati per il trattamento di patologie superficiali. La sua lunghezza d'onda (600-700 nm) la rende particolarmente efficace per stimolare la pelle, i muscoli, i tendini e i nervi. Se applicato per Terapia laser per il dolore nei pazienti umani o per la riabilitazione degli animali, la luce rossa ha dimostrato la sua versatilità.
Perché la laserterapia rossa funziona
La luce rossa penetra nei tessuti fino a 2-3 cm, influenzando direttamente i muscoli superficiali, i tessuti connettivi e le terminazioni nervose. I suoi effetti comprendono:
- Azione antinfiammatoria: La diminuzione dei livelli di prostaglandine riduce il dolore localizzato.
- Guarigione accelerata: Aumenta l'attività dei fibroblasti e la sintesi del collagene.
- Sollievo dal dolore: Modula la trasmissione nervosa e diminuisce la sensibilità dei recettori del dolore.
Applicazioni cliniche
- Medicina umana: Utilizzato in dermatologia (guarigione delle ferite, cicatrici da acne), ortopedia (tendiniti, borsiti) e neurologia (recupero delle lesioni nervose).
- Medicina veterinaria: Laserterapia per cani è efficace per la cura delle ferite, il recupero post-chirurgico e l'artrite.
Caso di studio: Recupero post-chirurgico in un cane
Paziente: Labrador Retriever, 9 anni, ferita post-chirurgica dopo l'escissione di un tumore.
Trattamento: Terapia laser rossa applicato intorno al sito chirurgico, 3 volte alla settimana per 2 settimane.
Risultato: La chiusura della ferita è stata accelerata dal 40% rispetto al recupero previsto. Il cane ha dimostrato una riduzione del comportamento di leccamento e una migliore mobilità entro 10 giorni.
Seguito: A 6 settimane non sono state osservate complicazioni o infezioni, a conferma dell'efficacia della terapia.
Questo caso illustra come Laserterapia per cani possono migliorare il recupero chirurgico e la qualità di vita degli animali domestici anziani.
Caso umano: Terapia con laser rosso per nevralgia post-erpetica
Paziente: uomo di 62 anni con dolore nervoso persistente in seguito all'herpes zoster.
Trattamento: Sedute di laserterapia rossa (650 nm, 20 minuti, 3 volte a settimana per 4 settimane).
Risultato: Riduzione del dolore da 8/10 a 3/10 dopo 4 settimane. Miglioramento significativo della qualità del sonno e delle funzioni quotidiane.
Conclusione
Terapia laser rossa è versatile, basato sull'evidenza ed efficace sia nella pratica umana che in quella veterinaria. Le sue applicazioni in Terapia laser per il dolore si estendono oltre il recupero muscolo-scheletrico, alla guarigione dei nervi e alla gestione delle ferite. La crescente popolarità di Laserterapia per cani convalida ulteriormente il suo valore medico trasversale a tutte le specie.