Ricerca nell'intera stazione

Notizie sul settore

Laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi: Un approccio moderno alla cura dell'artrite

Introduzione

L'artrite, che colpisce le articolazioni e i tessuti connettivi, rimane una delle cause più diffuse di dolore cronico in tutto il mondo. I trattamenti farmacologici spesso affrontano i sintomi ma non riescono a fornire un miglioramento duraturo senza effetti collaterali. Di conseguenza, i medici si stanno rivolgendo a laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi come soluzioni efficaci e non invasive per la cura dell'artrite. Queste modalità sono supportate da una crescente evidenza clinica e sono sempre più integrate nei protocolli di riabilitazione ospedaliera.

Come funziona la laserterapia di Classe 4

Laserterapia di classe 4 impiega dispositivi laser ad alta potenza, superiore a 500 mW, in grado di penetrare in profondità nelle strutture tissutali. A differenza della terapia a basso livello, l'energia erogata raggiunge gli spazi intra-articolari, la cartilagine, i legamenti e i tessuti periarticolari.

I meccanismi d'azione comprendono:

  • Aumenta la produzione mitocondriale di ATP, favorendo la riparazione dei tessuti.
  • Riduzione dei mediatori infiammatori come prostaglandine e citochine.
  • Modulazione analgesica attraverso l'alterazione della trasmissione nervosa.
  • Miglioramento della circolazione e dell'ossigenazione grazie al rilascio di ossido nitrico.

Il ruolo della laserterapia dei tessuti profondi

Laserterapia dei tessuti profondi combina parametri laser avanzati con una somministrazione mirata, garantendo la massima profondità di penetrazione e riducendo al minimo il surriscaldamento dei tessuti. Raggiungendo le membrane sinoviali e le capsule articolari, migliora in modo misurabile il dolore e la rigidità dell'artrite.

Caso di studio: Osteoartrite dell'anca trattata con laserterapia di classe 4

Informazioni per il paziente:

  • ID: OA-2025-021
  • Età: 70
  • Sesso: Femmina
  • Diagnosi: Artrosi dell'anca sinistra (stadio moderato)
  • Sintomi: Forte dolore all'anca, difficoltà a camminare, attività quotidiane limitate.

Risultati clinici:

  • Punteggio del dolore: VAS 8/10
  • Range di movimento: Flessione limitata a 85°.
  • Immagini: La radiografia ha confermato il restringimento dello spazio articolare dell'anca.

Protocollo di trattamento:

  • Dispositivo: Laser di classe 4, lunghezza d'onda 980 nm
  • Sessioni: 2 volte a settimana per 8 settimane
  • Parametri: 12 W di potenza, 9 J/cm² per sessione
  • Aree di trattamento: Capsula anteriore dell'anca, muscoli glutei, linea articolare laterale.

Risultati:

  • Il dolore si è ridotto a VAS 4/10 dopo 8 settimane.
  • L'ampiezza di movimento è migliorata a 105°.
  • La distanza percorsa a piedi è aumentata da 200 m a 800 m senza dolore grave.
  • Riduzione del ricorso a farmaci analgesici.

Conclusione:
Terapia laser dei tessuti profondi e laserterapia di classe 4 ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo della mobilità e della riduzione del dolore. Il paziente ha riacquistato l'indipendenza nelle attività quotidiane.

Vantaggi

  • Efficace coadiuvante per l'osteoartrite di anca, ginocchio e colonna vertebrale.
  • Sicuro e ripetibile con rischi minimi.
  • Alternativa non invasiva per i pazienti anziani non idonei all'intervento chirurgico.

Conclusione

L'uso di Terapia laser per l'artrite rappresenta un metodo scientificamente validato, sicuro ed efficace per ridurre il dolore articolare cronico. Colma il divario tra il trattamento conservativo e le procedure invasive, offrendo un approccio incentrato sul paziente nella gestione dell'artrite.

Il precedente: Il prossimo:

Inviate con fiducia. I vostri dati sono protetti in conformità alla nostra Politica sulla privacy.
Per saperne di più Informativa sulla privacy

Lo so