Laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi per l'artrite: Il progresso della medicina non invasiva
Introduzione
L'artrite è una condizione multifattoriale che porta a dolore articolare progressivo, rigidità e disabilità funzionale. Le terapie standard, come i FANS, i corticosteroidi e gli interventi chirurgici, forniscono un sollievo sintomatico, ma comportano effetti collaterali e rischi a lungo termine. L'avvento di laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi rappresenta un cambiamento paradigmatico nella gestione dell'artrite, offrendo risultati sicuri, non invasivi e scientificamente validati.
Meccanismi biologici
La laserterapia agisce a livello molecolare e cellulare, consentendo la riparazione dei tessuti e gli effetti antinfiammatori. I meccanismi includono:
- Fotobiomodulazione: Aumenta la respirazione mitocondriale e la sintesi di ATP.
- Modulazione antinfiammatoria: Riduce l'espressione della COX-2 e delle citochine pro-infiammatorie.
- Riduzione del dolore: Altera la sensibilità dei nocicettori e aumenta il rilascio di oppioidi endogeni.
- Rigenerazione dei tessuti: Stimola l'attività dei fibroblasti e dei condrociti per la riparazione della cartilagine.
Efficacia clinica nell'artrite
Laserterapia per l'artrite è stato dimostrato che:
- Ridurre la gravità del dolore e la rigidità.
- Migliorare la gamma di movimenti e la capacità funzionale.
- Completare i regimi farmacologici e fisioterapici.
Le meta-analisi confermano il miglioramento dei punteggi VAS del dolore e degli indici funzionali (WOMAC, HAQ) rispetto al trattamento sham.
Caso clinico: Artrite della spalla gestita con laserterapia di classe 4
Informazioni per il paziente:
- ID: SA-2025-089
- Età: 60 anni
- Sesso: Femmina
- Diagnosi: Artrosi gleno-omerale spalla sinistra
- Sintomi: Dolore cronico alla spalla, abduzione e rotazione limitate, fastidio notturno.
Risultati clinici:
- Punteggio del dolore: VAS 7/10
- ROM: abduzione limitata a 70°, rotazione esterna limitata a 20°.
- Immagini: Moderata perdita di cartilagine alla radiografia.
Protocollo di trattamento:
- Dispositivo: Laser terapeutico di classe 4, 980 nm
- Sessioni: Due volte a settimana per 6 settimane
- Parametri: 10 W, 8 J/cm² per sessione
- Applicazione: Capsula anteriore, cuffia dei rotatori, muscoli periarticolari.
Risultati:
- Il dolore è diminuito da VAS 7/10 a 3/10.
- L'abduzione è migliorata da 70° a 120°.
- Il dolore notturno si è risolto dopo 10 sedute.
- Il paziente ha ripreso le attività quotidiane, come il raggiungimento della testa.

Vantaggi
- Sicuro, ripetibile ed efficace.
- Alternativa non invasiva alle iniezioni o alla chirurgia.
- Adatto a pazienti anziani con comorbilità.
Conclusione
L'uso di laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi ha ampliato la gestione dell'artrite al di là dei farmaci e della chirurgia. Grazie all'efficacia e alla sicurezza dimostrate, è uno strumento fondamentale della moderna medicina non invasiva.