Laserterapia per tessuti profondi e classe 4: Risultati clinici nel trattamento dell'artrite
L'artrite cronica rimane una delle principali cause di disabilità, riducendo l'indipendenza e la qualità della vita dei pazienti. I progressi in laserterapia dei tessuti profondi e laserterapia di classe 4 stanno consentendo ai medici di fornire trattamenti sicuri, efficaci e ripetibili per l'artrite senza effetti collaterali farmacologici. Queste modalità sono sostenute da solidi principi fisiologici e convalidate dai risultati di casi reali.
Approfondimenti meccanici
Gli effetti terapeutici derivano da molteplici processi biologici:
- Fotobiomodulazione: Aumento dell'ATP e miglioramento del metabolismo cellulare.
- Effetti antinfiammatori: Soppressione di TNF-α e IL-6.
- Sollievo dal dolore: Riduzione dell'attività della fibra C e miglioramento del rilascio di endorfine.
- Miglioramento della circolazione: Vasodilatazione e ossigenazione dei tessuti.

Ruolo nell'artrite
Laserterapia per l'artrite è sempre più utilizzato in ambito ospedaliero per l'artrite del ginocchio, dell'anca, della colonna vertebrale e delle piccole articolazioni. I vantaggi clinici includono una riabilitazione più rapida, una riduzione dell'uso di analgesici e un miglioramento del range di movimento.
Caso di studio: Artrite della colonna vertebrale (osteoartrite delle faccette lombari)
Informazioni per il paziente:
- ID: SP-2025-134
- Età: 68
- Sesso: Maschio
- Diagnosi: Artrosi delle faccette lombari
- Sintomi: Dolore cronico alla schiena che si irradia alle anche, rigidità al mattino, capacità di camminare limitata.
Risultati clinici:
- Punteggio del dolore: VAS 8/10
- Mobilità: Difficoltà a piegarsi in avanti e a camminare oltre i 300 m.
- RISONANZA MAGNETICA: Ipertrofia e restringimento dell'articolazione delle faccette.
Protocollo di trattamento:
- Dispositivo: Classe 4 a doppia lunghezza d'onda (810/980 nm)
- Sessioni: 3 volte a settimana per 5 settimane
- Parametri: 12 W, 10 J/cm² per sessione
- Applicazione: Articolazioni facciali lombari e muscoli paraspinali.
Risultati:
- Il dolore è diminuito da VAS 8/10 a 4/10 dopo 15 sedute.
- La capacità di camminare è migliorata da 300 m a 1 km senza dolore grave.
- La rigidità mattutina è stata ridotta da 60%.
- Non sono stati osservati effetti collaterali.
Conclusione:
La laserterapia ha offerto miglioramenti significativi nella funzione e nella riduzione del dolore per l'artrite della colonna lombare, supportando il suo ruolo come aggiunta non invasiva alla fisioterapia.
Significato clinico
- Sicuro ed efficace per le articolazioni grandi e piccole.
- Riduce al minimo la necessità di farmaci a lungo termine.
- Può essere integrato con la fisioterapia, l'esercizio fisico e la riabilitazione.
Conclusione
La combinazione di laserterapia di classe 4 e laserterapia dei tessuti profondi fornisce benefici misurabili ai pazienti affetti da artrite in diversi siti anatomici. I casi clinici confermano il suo ruolo di ausilio affidabile nella gestione completa dell'artrite.