Laserterapia per il glaucoma nei cani: una guida completa
Introduzione
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nei cani, caratterizzata da un'elevata pressione intraoculare (IOP) che danneggia il nervo ottico. I trattamenti tradizionali comprendono farmaci e interventi chirurgici. Negli ultimi anni, la terapia laser è emersa come un promettente trattamento aggiuntivo, in particolare la terapia laser di classe 4, che offre una penetrazione più profonda nei tessuti e maggiori effetti terapeutici.
Capire il glaucoma nei cani
Glaucoma nei cani possono essere classificati in:
- Glaucoma primario: Spesso ereditaria, che porta a un angolo di drenaggio chiuso o stretto.
- Glaucoma secondario: Risultante da altre condizioni oculari come la lussazione del cristallino o l'uveite.
Le razze più comuni predisposte al glaucoma primario sono il Cocker Spaniel, il Basset Hound e l'Husky.
Meccanismo della laserterapia
La laserterapia di classe 4 utilizza laser ad alta potenza (superiore a 500mW) per penetrare più in profondità nei tessuti. L'energia laser viene assorbita dai componenti cellulari, provocando:
- Miglioramento del metabolismo cellulare
- Aumento della circolazione sanguigna
- Riduzione dell'infiammazione
- Riparazione tissutale accelerata
Nel contesto del glaucoma, la terapia laser mira a:
- Ridurre la PIO diminuendo la produzione di umor acqueo
- Migliorare il deflusso dell'umor acqueo
- Alleviare l'infiammazione dei tessuti oculari
Applicazioni cliniche in medicina veterinaria
La laserterapia nella pratica veterinaria viene impiegata per:
- Oftalmologia: Gestione aggiuntiva del glaucoma, dell'uveite e delle ulcere corneali canine
- Ortopedia: Osteoartrite, lesione del legamento crociato, riabilitazione post-chirurgica
- Neurologia: Recupero della malattia del disco intervertebrale (IVDD)
- Dermatologia: Guarigione delle ferite, punti caldi, granulomi da leccamento
Protocollo di trattamento per il glaucoma
Un tipico Protocollo di laserterapia per cani con glaucoma comprende:
- Frequenza2-3 sedute a settimana per il primo mese, poi mantenimento settimanale.
- Durata della sessione2-5 minuti per occhio
- Lunghezza d'onda: 810-980 nm (vicino all'infrarosso)
- Densità di energia: 6-8 J/cm²
Le precauzioni di sicurezza prevedono l'uso di dispositivi laser approvati dal veterinario, la protezione oculare sia per il paziente che per il personale e l'osservanza delle linee guida di dosaggio del produttore.
Caso di studio: Laserterapia in un paziente affetto da glaucoma canino
Paziente: A un Cocker Spaniel di 6 anni è stato diagnosticato un glaucoma primario nell'occhio destro.
Presentazione clinica: Il cane presentava segni di dolore oculare, tra cui strabismo, lacrimazione eccessiva e cornea torbida. La tonometria ha rivelato una PIO di 38 mmHg nell'occhio interessato.

Piano di trattamento:
- Inizio della somministrazione di farmaci antiglaucoma per uso topico
- Terapia laser aggiuntiva di classe 4 mirata al corpo ciliare per ridurre la produzione di umor acqueo
Risultato: Dopo 4 settimane di trattamento combinato, la PIO è scesa a 18 mmHg e i segni clinici di dolore oculare si sono risolti. La vista del cane è rimasta intatta e non sono stati riscontrati effetti avversi.
Vantaggi della laserterapia
- Non invasivo: Elimina la necessità di un intervento chirurgico
- Effetti collaterali ridotti: Minore rischio di complicazioni rispetto ai metodi chirurgici tradizionali
- Ruolo ausiliario: Completa gli altri trattamenti, migliorando l'efficacia complessiva.
Limitazioni e considerazioni
- Non è una cura: La laserterapia non cura il glaucoma, ma aiuta a gestirlo.
- Richiede competenza: Una formazione e un'attrezzatura adeguate sono essenziali per un trattamento efficace
- Non adatto a tutti i casi: Alcuni casi di glaucoma avanzato possono non rispondere adeguatamente alla terapia laser.
Conclusione
La laserterapia, in particolare quella di classe 4, rappresenta uno strumento prezioso nella gestione del glaucoma canino. Se utilizzata in modo appropriato e in combinazione con altri trattamenti, può contribuire a preservare la vista e a migliorare la qualità della vita dei cani affetti.