Comprendere i sintomi del glaucoma nei cani e come la laserterapia per cani migliora i risultati.
Introduzione
Il glaucoma nei cani rimane una delle principali cause di cecità irreversibile. Nonostante la disponibilità di farmaci, molti casi progrediscono rapidamente. Gli specialisti veterinari si affidano sempre più spesso ai dispositivi laser per cani per gestire la pressione intraoculare e proteggere la vista residua.
Panoramica della malattia
Nel glaucoma, l'umor acqueo si accumula a causa del blocco delle vie di drenaggio. La pressione intraoculare aumenta, comprimendo il nervo ottico e le cellule retiniche. Se non viene trattato, il danno permanente si verifica in poche ore o giorni.
Sintomi comuni di Glaucoma nei cani
- Improvvisa cecità
- Forte dolore oculare, scalpitare nell'occhio
- Scarico acquoso e fotofobia
- Cornea opaca
- Globo allargato nei casi cronici
Questi sintomi del glaucoma nei cani richiedono un immediato consulto veterinario.
Approccio diagnostico
- Tonometria: conferma una PIO elevata
- Gonioscopia: rileva un angolo di drenaggio anomalo
- Imaging del fundus: valuta il nervo ottico e la retina
- Esami del sangue: escludere le cause sistemiche
Opzioni di trattamento del glaucoma nei cani
- Terapia medica: dorzolamide topica, timololo, analoghi delle prostaglandine; mannitolo sistemico per le emergenze.
- Terapia chirurgica: gonioimpianti, dispositivi di drenaggio, enucleazione per occhi dolorosi e ciechi
- Laserterapia: la ciclofotocoagulazione con la macchina per la terapia laser veterinaria per cani sta guadagnando preferenze

Benefici della laserterapia per cani Macchina
- Riduce la produzione di umor acqueo
- Consente di ottenere un rapido controllo della PIO
- Riduce la necessità di assumere farmaci per tutta la vita
- Riduce al minimo le complicazioni post-operatorie
- Migliora il comfort del paziente
Caso di studio reale: Evidenze cliniche
Paziente: Shih Tzu di 5 anni
Storia: Il proprietario ha notato strabismo, opacità corneale e riluttanza a camminare in condizioni di scarsa illuminazione. La tonometria ha mostrato una PIO di 46 mmHg.
Gestione iniziale: La terapia medica con timololo e latanoprost non è riuscita a controllare la pressione.
Laserterapia: Ciclofotocoagulazione transclerale eseguita con una macchina per laserterapia veterinaria per cani.
Risultato: La PIO si è stabilizzata a 19 mmHg entro una settimana. Il cane ha riacquistato la visione funzionale e non ha mostrato recidive dopo 14 mesi di follow-up.
Prognosi e prevenzione
- La prognosi è migliore quando i sintomi del glaucoma nei cani vengono individuati precocemente
- Le razze a rischio dovrebbero sottoporsi a uno screening oculistico annuale
- I proprietari devono monitorare i sottili cambiamenti comportamentali (urti contro gli oggetti, sfregamento degli occhi).
Conclusione
Macchina per laserterapia per cani offre un approccio innovativo al trattamento del glaucoma nei cani. Combinando il riconoscimento precoce dei sintomi del glaucoma nei cani con soluzioni laser avanzate, i veterinari possono preservare la vista e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.