Ricerca nell'intera stazione

Notizie sul settore

Come trattare il glaucoma nei cani: approfondimenti clinici e casi di studio

Introduzione

Il glaucoma canino è doloroso e pericoloso per la vista. Comprensione Trattamento del glaucoma nei cani richiede una combinazione di conoscenze cliniche e decisioni pratiche. Questo articolo passa in rassegna la fisiopatologia, i primi segnali di allarme, i protocolli diagnostici e illustra un caso veterinario. Come trattare il glaucoma nei cani quando la condizione è avanzata.


Fisiopatologia

Il glaucoma è causato da uno squilibrio tra la produzione e il deflusso dell'umor acqueo. La pressione cronica danneggia le cellule ganglionari retiniche e le fibre del nervo ottico. Nel cane la progressione è rapida rispetto all'uomo, rendendo indispensabile un intervento immediato.


Sintomi di Glaucoma nei cani

  • Arrossamento dell'occhio con ingorgo dei vasi sclerali
  • Edema corneale con aspetto torbido
  • Pupilla dilatata e non reattiva
  • Ingrossamento degli occhi (buphthalmos)
  • Improvvisa cecità
  • Indicatori di dolore: scalpitare, depressione, evitamento della luce.

Questi sintomi del glaucoma nei cani sono spesso riconosciuti per primi dai proprietari osservanti.


Valutazione diagnostica

  • Tonometria conferma una PIO elevata.
  • Esame del fundus mostra un'incisione del disco ottico.
  • Gonioscopia rivela anomalie angolari.
  • Ultrasuoni utile quando la cornea è opaca.

Trattamento del glaucoma nei cani

Gestione delle emergenze

  • Mannitolo per via endovenosa
  • Analoghi delle prostaglandine per uso topico (latanoprost)
  • Combinazione dorzolamide topica + timololo

Terapia a lungo termine

  • Continuazione della terapia topica
  • Terapia profilattica nell'occhio controlaterale

Opzioni chirurgiche

  • Ciclofotocoagulazione laser
  • Impianto di shunt
  • Enucleazione in caso di perdita della vista e dolore incontrollato

Caso di studio: Glaucoma secondario da Uveite in un Labrador Retriever

Paziente: Labrador femmina sterilizzata di 10 anni
La storia: Uveite anteriore cronica, peggioramento improvviso con foschia corneale e grave disagio.
Esame:

  • PIO: 72 mmHg OD
  • Visione assente
  • Rarefazione uveitica con sinechie posteriori
    Trattamento:
  • Infusione di mannitolo + dorzolamide topica
  • Controllo del dolore con FANS orali
  • Enucleazione eseguita per irreversibilità
    Risultato:
    Il cane si è ripreso bene dopo l'enucleazione, il dolore è stato eliminato. L'occhio sinistro è stato monitorato attentamente con una terapia di profilassi.

Prognosi

Anche con il trattamento, molti cani perdono la vista. L'obiettivo è garantire il comfort, prevenire inutili sofferenze e proteggere l'occhio non colpito.


Conclusione

Il glaucoma nei cani è una malattia progressiva e distruttiva. Riconoscere il sintomi del glaucoma nei cani e sapere Come trattare il glaucoma nei cani con approcci medici e chirurgici permette ai veterinari di preservare la qualità della vita anche quando non è possibile salvare la vista.

Il precedente:

Inviate con fiducia. I vostri dati sono protetti in conformità alla nostra Politica sulla privacy.
Per saperne di più Informativa sulla privacy

Lo so