Laserterapia di classe 4: Soluzioni avanzate per il dolore e l'infiammazione
Introduzione
La laserterapia di Classe 4 rappresenta la categoria di potenza terapeutica più elevata (>500 mW). A differenza dei laser di Classe 3B, i dispositivi di Classe 4 penetrano più in profondità ed erogano densità energetiche più elevate, rendendoli ideali per il trattamento di lesioni muscolo-scheletriche, sportive e post-chirurgiche.
Specifiche tecniche
- Potenza: Fino a 15W continui o pulsati
- Lunghezze d'onda: 810nm, 980nm, 1064nm
- Penetrazione dei tessuti: Fino a 5-7 cm
- Modalità: Onda continua (CW) o super pulsata
Vantaggi rispetto ad altre classi
- Tempi di trattamento più brevi
- Maggiore biodisponibilità tissutale
- Meglio per le lesioni profonde (anche, colonna vertebrale)
- Superiore per l'artrite delle grandi articolazioni e la sciatica
✅ Caso di studio 1: Recupero post ricostruzione ACL
Paziente: Atleta maschio, 28 anni, gonfiore post-chirurgico al ginocchio e ROM limitato.
Protocollo: Laser 1064nm Classe 4, 10W, 8 minuti/sessione
Risultato:
- Edema ridotto 70% entro 2 settimane
- Il range di movimento è aumentato da 65° a 110°.
- Ritorno all'allenamento in 5 settimane (contro una media di 8-10 settimane)
✅ Caso di studio 2: Spondilosi cervicale
Paziente: Donna, 55 anni, rigidità cronica del collo, dolore radicolare al braccio
Protocollo980nm, 6W, 10 J/cm² su C4-C6

Risultati:
- Il punteggio del dolore VAS è sceso da 7 a 1
- Miglioramento del ROM cervicale e riduzione della rigidità mattutina
- Nessun effetto collaterale osservato dopo 10 sessioni
Linee guida per l'uso
- Tecnica di movimento: scansione lenta ~3-10 cm/s
- Frequenza: inizialmente 2-3 volte a settimana
- Dosaggio di energia: 4-12 J/cm² per regione
Sostegno alla ricerca
- Harvard Medical School (lavoro del Dr. Hamblin)
- Dispositivi clinici certificati FDA e CE
- L'Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) raccomanda il PBM nel dolore cronico
Conclusione
Laserterapia di classe 4 stabilisce un nuovo punto di riferimento nella fisioterapia e nella medicina del dolore. Combina sicurezza, velocità e profondità, rendendosi indispensabile per le cliniche ortopediche, i centri di riabilitazione e i professionisti della medicina sportiva.