Guida completa al glaucoma nei cani: sintomi, trattamento e ruolo delle macchine per laserterapia veterinaria
Introduzione
Glaucoma nei cani è una delle malattie oculari più dolorose e pericolose per la vista che si riscontrano nella pratica veterinaria. Sebbene la terapia medica rimanga la prima linea, le tecnologie avanzate come il Laserterapia per cani I dispositivi automatici sono diventati indispensabili nei moderni protocolli di trattamento del glaucoma nei cani.
Epidemiologia e fattori di rischio
Il glaucoma nei cani colpisce 1,7% della popolazione canina. Le razze predisposte includono Cocker Spaniel, Basset Hound, Siberian Husky, Chow Chow e Beagle. I fattori di rischio includono la genetica, i traumi oculari, l'uveite cronica e la lussazione del cristallino.
Fisiopatologia
La PIO normale nei cani varia da 10 a 25 mmHg. Nel glaucoma, la resistenza al deflusso dell'umor acqueo aumenta la PIO. Ciò comprime il nervo ottico e la retina, causando ischemia e apoptosi delle cellule ganglionari retiniche.
Sintomi del glaucoma nei cani
- Forte dolore oculare (sfregamento del viso, comportamento di nascondimento)
- Globo sporgente (buphthalmos)
- Iperemia congiuntivale
- Cornea annebbiata
- Perdita della risposta alla minaccia
- Cambiamenti comportamentali (aggressività, depressione)
Questi sintomi del glaucoma nel cane spesso imitano altre malattie oculari, che richiedono una competenza veterinaria.
Diagnosi
Un esame oftalmico completo comprende:
- Tonometria con dispositivi di rimbalzo o applanazione
- Imaging del fondo
- Gonioscopia per la diagnosi del glaucoma primario
- Colorazione con fluoresceina per escludere la presenza di ulcere corneali.
Strategie di trattamento
Terapia medica
- Dorzolamide (inibitore dell'anidrasi carbonica)
- Timololo (beta-bloccante)
- Latanoprost (analogo delle prostaglandine, utile nel glaucoma acuto)
Terapia chirurgica
- Ciclofotocoagulazione con macchina per laserterapia per cani
- Gonioimpianti per migliorare il drenaggio
- Enucleazione in occhi ciechi e dolorosi
Ruolo della laserterapia
La laserterapia per cani riduce la secrezione di umor acqueo. È indicata nei casi in cui i farmaci sono inefficaci o mal tollerati. La ciclofotocoagulazione endoscopica consente di ottenere un bersaglio preciso sotto visualizzazione.

Caso di studio reale: Cartella clinica veterinaria
Paziente: Femmina Siberian Husky, 6 anni
Segni clinici: Il proprietario ha notato un improvviso annebbiamento dell'occhio, lacrimazione eccessiva e letargia. L'esame mostra una pupilla dilatata e non reattiva e una PIO di 52 mmHg.
Gestione iniziale: Dorzolamide e timololo topici, mannitolo sistemico. Si è osservata una riduzione temporanea della PIO, ma è ricomparsa entro 48 ore.
Gestione definitiva: Laserterapia per cani Macchina utilizzata per la ciclofotocoagulazione endoscopica.
Risultato: La PIO si è stabilizzata a 15-18 mmHg nel post-operatorio. Il cane ha riacquistato una visione funzionale ed è rimasto a suo agio nei 18 mesi di follow-up.
Prognosi
La prognosi dipende dalla diagnosi tempestiva e dal trattamento adeguato del glaucoma nei cani. Quando il danno al nervo ottico è avanzato, la perdita della vista è irreversibile. Tuttavia, un intervento precoce con la terapia laser migliora il comfort e preserva la vista in molti pazienti.
Raccomandazioni preventive
- Screening oftalmico annuale per le razze predisposte
- Consultazione immediata del veterinario in caso di comparsa dei sintomi del glaucoma nel cane
- Educazione del proprietario sul monitoraggio delle malattie croniche
Conclusione
Il glaucoma nei cani è una condizione critica che richiede un rapido riconoscimento, una diagnosi accurata e un trattamento completo. L'integrazione dei dispositivi laser per cani nell'oftalmologia veterinaria fornisce uno strumento prezioso per controllare la pressione intraoculare, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.