Ricerca nell'intera stazione

Notizie sul settore

Gengivite e cura parodontale con il laser in medicina veterinaria

Astratto

Le malattie orali colpiscono più di 70% dei cani e dei gatti adulti. La gengivite è reversibile se trattata precocemente. Il trattamento convenzionale prevede la detartrasi e la piallatura della radice, ma Trattamento laser della gengivite e Trattamento laser per la gengivite svolgono oggi un ruolo fondamentale sia in odontoiatria che in laserterapia veterinaria.


Sezione 1: Fisiopatologia della gengivite

  • Causata da biofilm batterico e placca.
  • Sintomi della fase iniziale: arrossamento delle gengive, gonfiore, alitosi, sanguinamento.
  • La progressione porta alla parodontite con perdita ossea irreversibile.

Sezione 2: Principi del trattamento laser della gengivite

  • Ablazione fototermica selettiva del tessuto gengivale infiammato.
  • Effetto battericida su Porphyromonas gingivalis e altri anaerobi.
  • Stimolazione dell'attività dei fibroblasti per la riparazione dei tessuti gengivali.

Opzioni laser:

  • Laser a diodi: 810-980 nm.
  • Nd:YAG: penetrazione più profonda, forte effetto battericida.
  • CO₂: efficiente per l'ablazione superficiale.

Sezione 3: Laserterapia veterinaria in odontoiatria

Laserterapia veterinaria si estende oltre l'uso muscoloscheletrico. In odontoiatria consente:

  • Trattamento della gengivite.
  • Sterilizzazione delle tasche parodontali.
  • Guarigione del sito di estrazione.
  • Riduzione del dolore in chirurgia orale.

Sezione 4: Caso clinico - Trattamento laser della gengivite in un cane

Paziente: Beagle, 6 anni, 12 kg.
Diagnosi: Gengivite grave con tasche parodontali precoci.
Risultati clinici: Sanguinamento gengivale intenso, alitosi, gonfiore gengivale.

Protocollo di trattamento:

  • Applicazione della sedazione.
  • Laser a diodi (980 nm, 1,5 W modalità continua) mirato ai margini gengivali.
  • Rimozione della placca mediante detartrasi seguita da disinfezione laser delle tasche parodontali.
  • Tempo totale di permanenza sulla sedia: 30 minuti.

Risultati:

  • Sanguinamento intraoperatorio minimo.
  • Guarigione osservata entro 5 giorni.
  • Al follow-up di 3 mesi, non si è verificato alcun sanguinamento durante lo spazzolamento e la profondità delle tasche parodontali si è ridotta.

Conclusione: Questo caso conferma che Trattamento laser per la gengivite è un efficace complemento alla detartrasi, che garantisce periodi di remissione più lunghi nelle cure dentali veterinarie.


Sezione 5: Integrazione nell'assistenza preventiva

Un'igiene dentale regolare combinata con un'igiene dentale professionale Trattamento laser della gengivite offre la migliore prognosi a lungo termine per gli animali domestici.

Il precedente: Il prossimo:

Inviate con fiducia. I vostri dati sono protetti in conformità alla nostra Politica sulla privacy.
Per saperne di più Informativa sulla privacy

Lo so