Spiegazione del glaucoma nei cani: Sintomi, trattamento e cura a lungo termine
Introduzione
Glaucoma nei cani è una delle emergenze oftalmiche più urgenti in medicina veterinaria. Se non trattata, la malattia causa cecità irreversibile e dolore cronico. Questo articolo illustra in dettaglio le sintomi del glaucoma nei canicome i veterinari si approcciano alla diagnosi e le informazioni disponibili. Trattamento del glaucoma nei cani opzioni. Fornisce inoltre un caso di studio reale che illustra Come trattare il glaucoma nei cani efficacemente.
Capire il glaucoma nei cani
Il glaucoma insorge quando la pressione intraoculare (IOP) supera la tolleranza del nervo ottico. Nei cani, la PIO normale è compresa tra 10 e 25 mmHg. Qualsiasi aumento prolungato danneggia la retina e il nervo ottico.
Tipi:
- Glaucoma primario: Anomalie ereditarie dell'angolo di drenaggio, comuni in Cocker Spaniel, Chow Chow e Beagle.
- Glaucoma secondario: Scatenata da altre malattie oculari come uveite, complicazioni della cataratta o tumori intraoculari.
Sintomi del glaucoma nei cani
I proprietari di animali domestici devono prestare attenzione ai seguenti segnali di pericolo:
- Arrossamento improvviso degli occhi
- Intorbidimento corneale o foschia bluastra
- Pupilla fissa dilatata
- Ingrossamento visibile del bulbo oculare (nei casi cronici)
- Forte dolore agli occhi con conseguente scalpitazione o timidezza della testa
- Cambiamenti comportamentali, come nascondimento, letargia o rifiuto di mangiare.
- Perdita della vista rapida o graduale
Questi sintomi di glaucoma nei cani possono comparire all'improvviso, rendendo indispensabile una valutazione d'emergenza.
Diagnostica del lavoro
I veterinari si affidano a:
- Tonometria per misurare la PIO.
- Gonioscopia per valutare la struttura angolare.
- Fundoscopia per esaminare la coppettazione del nervo ottico.
- Ultrasuoni se l'opacità corneale impedisce la visualizzazione.
Come trattare il glaucoma nei cani
Terapia medica
- Inibitori dell'anidrasi carbonica per uso topico (dorzolamide, brinzolamide)
- Beta-bloccanti topici (timololo)
- Analoghi delle prostaglandine (latanoprost)
- Iperosmotici sistemici (mannitolo IV) in caso di emergenza
Terapia chirurgica
- Ciclofotocoagulazione laser
- Impianti di drenaggio (gonioimpianti)
- Enucleazione se l'occhio è cieco e doloroso
Caso di studio: Glaucoma bilaterale in un Beagle
Paziente: Beagle maschio castrato di 6 anni
Presentazione: Improvvisa cecità dell'occhio destro, arrossamento dell'occhio sinistro.
Risultati:
- PIO: 64 mmHg (OD), 48 mmHg (OS)
- Visione dell'occhio destro assente, occhio sinistro ancora reattivo
Trattamento: - Enucleazione di occhio destro cieco e doloroso
- L'occhio sinistro è stato gestito con la combinazione dorzolamide-timololo e la ciclofotocoagulazione laser profilattica.
Risultato:
L'occhio sinistro ha mantenuto una visione parziale per 2 anni con un monitoraggio continuo. Il controllo del dolore è stato raggiunto e la qualità di vita è stata preservata.

Prognosi
Il trattamento precoce migliora la prognosi, ma la gestione a lungo termine richiede controlli frequenti e farmaci per tutta la vita. La maggior parte dei cani colpiti finisce per perdere la vista, ma il comfort e la qualità della vita possono essere mantenuti.
Conclusione
Glaucoma nei cani richiede un riconoscimento e un trattamento immediato. La conoscenza del sintomi del glaucoma nei cani e la familiarità con le opzioni mediche e chirurgiche sono fondamentali per garantire i migliori risultati.