Glaucoma nei cani: Riconoscimento dei sintomi e ruolo della laserterapia per cani Macchina nel trattamento moderno
Introduzione
Il glaucoma nei cani è una condizione oftalmica urgente caratterizzata da un'elevata pressione intraoculare (IOP). Senza un rapido intervento, si può arrivare alla cecità permanente. I proprietari che conoscono i sintomi del glaucoma nei cani possono rivolgersi rapidamente a un veterinario. Tra i progressi terapeutici, la macchina per la terapia laser per cani offre un efficace controllo della PIO e una riduzione del dolore.
Sintomi di Glaucoma nei cani
- Perdita improvvisa della vista
- Occhio rosso e doloroso
- Pupilla dilatata, non reattiva alla luce
- Edema corneale con formazione di un alone bluastro
- Ingrossamento degli occhi nei casi cronici
- Cambiamenti comportamentali come zampate sul viso o diminuzione dell'attività
I veterinari sottolineano che una volta comparsi i sintomi del glaucoma nei cani, il danno irreversibile al nervo ottico potrebbe essere già iniziato.
Approccio diagnostico
- Tonometria: conferma di una PIO elevata (>25 mmHg)
- Gonioscopia: valuta l'angolo di drenaggio
- Esame del fondo: valuta la coppettazione del nervo ottico
- Ecografia: utilizzato se l'opacità blocca la visualizzazione diretta
Trattamento convenzionale del glaucoma nei cani
- Farmaci topici: dorzolamide, timololo, latanoprost
- Farmaci sistemici: mannitolo IV per la riduzione acuta
- Procedure chirurgiche: impianti di gonio, enucleazione per i casi più gravi
Ruolo di Macchina per laserterapia per cani
La laserterapia per cani riduce la produzione di umor acqueo colpendo il corpo ciliare. I vantaggi includono:
- Efficace nei casi refrattari
- Meno invasivo rispetto agli impianti
- Periodo di recupero minimo
- Stabilizzazione della PIO a lungo termine

Caso di studio reale: Cartella clinica veterinaria
Paziente: Basset Hound di 6 anni
Presentazione: Grave edema corneale, perdita della vista, IOP di 50 mmHg nell'occhio destro.
Trattamento iniziale: Dorzolamide e timololo hanno dato un sollievo transitorio
Laserterapia: Ciclofotocoagulazione transclerale eseguita con un laser veterinario di classe 4
Risultato: La PIO si è ridotta a 16 mmHg, il dolore si è risolto e la visione parziale è rimasta inalterata per 18 mesi di follow-up.
Conclusione
La terapia laser per cani rappresenta un'opzione fondamentale per il trattamento del glaucoma nei cani. Il riconoscimento precoce dei sintomi del glaucoma nei cani, combinato con la moderna tecnologia laser, migliora la prognosi e il benessere degli animali.