Ricerca nell'intera stazione

Condivisione dei casi

Laserterapia per la disfunzione post-operatoria del ginocchio nella spondilite anchilosante: Un caso clinico

Laserterapia 240

Astratto:
Questo caso descrive una paziente di 23 anni con lussazione rotulea e disfunzione femoro-rotulea post-chirurgica, accompagnata da artrite indifferenziata, spondilite anchilosante e displasia congenita dell'anca. Quattro settimane dopo l'intervento, la paziente ha presentato un dolore significativo al ginocchio, una flessione/estensione attiva limitata e una compromissione funzionale. Un approccio riabilitativo multimodale, comprendente laserterapia ad alta energia, terapia manuale ed esercizio fisico, ha portato a una riduzione del dolore e a un miglioramento della mobilità del ginocchio dopo una settimana.

Presentazione del caso:
Una donna di 23 anni si è presentata con una disfunzione persistente del ginocchio quattro settimane dopo un intervento chirurgico alla femorale. Aveva un'anamnesi di spondilite anchilosante (diagnosticata all'età di due anni) e displasia congenita dell'anca, che contribuiscono al dolore articolare cronico, alla rigidità dell'anca e alla debolezza generalizzata. Dopo l'intervento presentava:

  • Gravi limitazioni funzionali: Incapacità di stare in piedi, di usare le stampelle o di eseguire la flessione/estensione attiva del ginocchio.
  • Dolore e gonfiore: Punteggio della scala analogica visiva (VAS) pari a 4 durante il movimento passivo, con gonfiore peri-ginocchio e ritardo nella guarigione della ferita.
  • Artrite sistemica: Dolori articolari in corso (dita, braccia) gestiti con iniezioni biologiche settimanali.

Diagnosi:

  • Disfunzione femoro-rotulea post-operatoria.
  • Artrite indifferenziata con spondilite anchilosante.
  • Displasia congenita dell'anca e della rotula.

Intervento:
È stato attuato un programma di riabilitazione intensiva di 1 settimana:

  1. Laserterapia ad alta energia (3 volte a settimana, 10 minuti a seduta): Infiammazione mirata dei tessuti molli periarticolari.
  2. Terapia manuale: Rilassamento muscolare e mobilizzazione rotulea.
  3. Terapia dell'esercizio: Ripristino graduale della mobilità.

Risultati:
Dopo una settimana, il paziente ha riferito:

  • Riduzione del dolore al ginocchio (miglioramento della VAS).
  • Miglioramento della mobilità rotulea e dell'ampiezza di movimento del ginocchio.
  • Aumento della tolleranza al movimento assistito.

Discussione:
Questo caso evidenzia l'efficacia di modalità fisioterapiche combinate per affrontare l'artrite post-operatoria complessa e la disfunzione biomeccanica. L'intervento precoce con laser e terapia manuale può accelerare il recupero nei pazienti con malattie infiammatorie articolari concomitanti.

Conclusione:
La riabilitazione multidisciplinare è fondamentale per ottimizzare i risultati dei disturbi patello-femorali gestiti chirurgicamente e complicati da artrite sistemica. Ulteriori studi dovrebbero esplorare gli effetti a lungo termine di tali protocolli.

Parole chiave:
Disfunzione femoro-rotulea, spondilite anchilosante, laserterapia, riabilitazione post-operatoria, artrite indifferenziata.

Il precedente: Il prossimo:

Inviate con fiducia. I vostri dati sono protetti in conformità alla nostra Politica sulla privacy.
Per saperne di più Informativa sulla privacy

Lo so